WLTP, acronimo di Worldwide harmonized Light-Duty vehicles Test Procedure, è la procedura di misurazione per il rilevamento dei consumi e delle emissioni di gas di scarico dei veicoli leggeri, adottata dal 1° settembre 2017 e obbligatorio da settembre 2018 su tutte le nuove auto nell’UE.
Si tratta di un metodo standardizzato a livello mondiale per la misurazione dei consumi dei veicoli che prende in considerazione un profilo di guida dinamico, più vicino all’uso quotidiano rispetto al precedente standard NEDC (New European Driving Cycle) nato negli anni ’80 e meno affidabile.
Il ciclo di omologazione WLTP viene svolto tramite test di laboratorio della durata di circa due ore, ed effettuato su una simulazione di percorso di circa 80 km con percorrenze urbane, rurali e autostradali per ottenere previsioni di consumi attendibili.
I dati WLTP sono ormai riportati nelle schede tecniche di tutte le autovetture e, dal 1° gennaio 2021, sono determinanti per il calcolo degli incentivi per i veicoli meno inquinanti.